mercoledì 4 giugno 2014

Matrimoni nel mondo: Cerimonia di nozze del popolo Ortodosso

La forma ortodossa orientale del cristianesimo comprende le chiese dalla Grecia, Macedonia, Serbia, Romania, Bulgaria, Russia, Bielorussia, Ucraina, Armenia, Libano e molte altre. Le chiese sono chiamate "Ortodosse " in quanto hanno continuato a praticare il Cristianesimo Paolino nella sua forma originale, che si è evoluta direttamente dal giudaismo. D'altra parte, seguendo lo Scisma d'Oriente, la Chiesa romana ha significativamente alterato la forma originale della cerimonia. Ci sono un certo numero di credenze e rituali che sono comuni in tutti i rami della Chiesa ortodossa, nonostante il paese di origine. Senza dubbio la più famosa è la cerimonia di incoronazione, che la maggior parte considera come tradizione greca. Tuttavia è una parte integrante del rito in tutto il mondo ortodosso. Naturalmente, ci sono alcuni singoli rituali che si trovano solo in alcuni paesi. La cerimonia può durare circa 1 ora o poco più. Alcuni rituali si ripetono per tre volte a rappresentare la Santissima Trinità: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. La mano destra è fondamentale, poiché nella Bibbia è scritto che la mano destra, nel giuramento, è segno di bontà. Un'altra caratteristica tradizionale nei matrimoni ortodossi è la mancanza di distinzione tra gli ospiti di entrambi gli sposi, che spesso si uniscono con lo sposo in attesa che la la sposa arrivi. 

koumbaros
Una persona importante nella cerimonia è il koumbaros.
Questa figura ha un ruolo importantissimo per tutta la cerimonia. Si può dire che il Koumbaros ha una forte connessione spirituale con gli sposi e sarà parte integrante della loro vita, per sempre. Quando gli sposi hanno il loro primo figlio il koumbaros benedice il bambino e poi diventa il Nouno (padrino). La cerimonia ortodossa si compone in due parti; il Servizio Betrothal, e la Cerimonia del Sacramento del Matrimonio. 




La prima fase della cerimonia nuziale, inizia alle porte alla chiesa, dove gli sposi e i loro parenti sono in attesa nel vestibolo. Il sacerdote si avvicina verso la porta e li saluta. Gli sposi si posizionano davanti al sacerdote, il quale chiede loro se entrano di loro spontanea volontà o se gli è stato imposto da qualcun altro. Il sacerdote invita quindi la coppia e la loro parentela ad entrare in chiesa e porsi davanti all'altare.
La fase cruciale della cerimonia è lo scambio degli anelli, che sono stati già benedetti dal sacerdote, che li tiene nella mano destra ed esegue il segno della croce sopra le teste della coppia. Gli anelli vengono poi messi al 4 ° dito della mano destra di entrambi gli sposi. Il Koumbaros scambierà gli anelli tra la coppia per tre volte 

La cerimonia si divide in diverse parti fondamentali, la prima un giro di preghiere, durante le quali, il sacerdote porge alla coppia una candela accesa che terranno nella loro mano sinistra. Le candele rappresentano il Cristo, la Luce del mondo, che illuminerà la via degli sposi nell'unione eterna. 


Corona o Stefana

C'è una ulteriore serie di preghiere al termine della quali il sacerdote unisce la sua mano destra con quelle della della coppia, simboleggiando così la loro unione. Le loro mani rimangono uniti fino alla fine della cerimonia nuziale. Questo è seguito dal coronamento con la Stefana o Corona. Senza dubbio, la parte più conosciuta di un matrimonio ortodosso è la cerimonia dell'incoronazione. Le corone o Stefana sono simboli che rappresentano la profonda e ricca storia di questa religione. 
Esse rappresentano la creazione di una nuova famiglia o "regno ", in cui la coppia ha la responsabilità di governare con saggezza il loro matrimonio in unione con Dio. Questo è' il momento culminante della cerimonia. la Stefana potrebbe essere una corona di fiori o una vera corona d'oro, con velluto rosso e gioielli. In varie chiese ortodosse, in particolare nella Chiesa serba, vengono utilizzate corone a cupola alta, in oro vero, custodite ed offerte dalla chiesa che li ospita. La coppia promette di rinunciare ai propri piaceri e a concentrarsi sulla costruzione del loro matrimonio ed ad impegnarsi responsabilmente verso i loro figli e i figli dei loro figli. Le corone reali simboleggiano la gloria e l'onore conferitagli da Dio, mentre il nastro che li unisce simboleggia l'unione.
Incoronamento Ortodosso
Nella maggior parte dei matrimoni ortodossi, la madre della sposa ,o una cara zia, porteranno le corone in chiesa e quando sarà il momento, verranno consegnate al sacerdote. E' un momento di grande orgoglio per la persona che le porta.
Il sacerdote prende le corone e fa il segno della croce per tre
volte, le fa baciare agli sposi e poi le scambia per tre volte sulle teste della coppia. Di seguito egli legge il Vangelo. La coppia poi beve del vino da un calice che simboleggia la felicità e i dolori della vita insieme. Lo fanno per tre volte. In alcune parti della variegata cultura ortodossa, il pane viene immerso nel vino e dato alla coppia. Dopo una passeggiata cerimoniale intorno all'altare, il sacerdote benedice la coppia, quindi rimuove le corone e poi toglie le mani degli sposi dalla Bibbia, ricordandogli che la loro unione non può che essere separata.

Alcune Foto











Matrimoni nel mondo: Cerimonia di nozze del popolo Messicano



Rito de El Lazo
In Messico il matrimonio è visto come un legame profondo e indissolubile tra la coppia. 
La maggior parte dei matrimoni messicani si svolgono con un rito cattolico, ma i riti culturali che accompagnano il servizio possono essere bellissimi. 
Il primo è la tradizione di El Lazo, o il lazo. Il lazo è un doppio rosario, o in alternativa un filo bianco, che forma un otto. Gira sulle spalle della coppia e sui padrini come simbolo della loro unione nell'amore e nella fiducia, e vi rimane per il resto della cerimonia. 



Scambio di Arras
Un'altra usanza è lo scambio di Arras, tredici monete d'oro contenute in una scatola o in un sacchetto. Lo sposo presenterà le monete alla sposa come simbolo a donarle la sua ricchezza, i suoi beni materiali, e della sua fiducia in lei. La sposa li accetta, pronta a prendersi le responsabilità del matrimonio con saggezza e la cura del suo sposo. Durante le cerimonie di nozze cattoliche, la coppia dona dei fiori alla Vergine Maria, pregandola per la sua intercessione verso il loro matrimonio. Questo usanza deriva dalla enorme devozione del popolo Messicano alla Vergine di Guadalupe. 
Un'altro rito è quello delle tradizioni maya. La cerimonia nuziale Maya viene eseguita da uno sciamano di fronte ad un altare con punte rivolte in tutte e quattro le direzioni. Lo sciamano accoglierà gli ospiti durante un rito di purificazione tramite Copal, una pianta tipica, utilizzata dai Maya come incenso. La coppia poi camminerà fino all'altare, a piedi nudi e con abiti leggeri fatti di materiali naturali, condividendo i loro voti alla madre terra e all'energia Cosmica, chiedendone le benedizioni. 
Nelle famiglie tradizionali messicane, il padre è il capo. Egli ha l'ultima parola nell'approvare il matrimonio della figlia. Il futuro sposo e la sua famiglia vanno dalla famiglia della sposa per eseguire questa formalità, per chiedere la mano della futura sposa come segno di rispetto, in quell'occasione le due famiglie si conosceranno. 
L'esposizione ad altre culture, come quella americana ad esempio, ha influenzato le giovani generazioni, dando una visione più rilassata sulle pratiche della promessa, tuttavia la maggior parte delle coppie seguono ancora le vecchie tradizioni.
Una volta concesso il permesso del padre, le famiglie discutono le date delle nozze e il luogo. I matrimoni messicani possono essere molto costosi ed in alcuni casi potrebbero ricevere anche 300-400 persone. Per tradizione il padre della sposa paga le spese del matrimonio. Nei luoghi più rurali i Padrini, gli amici e le famiglie vicine aiuteranno alle spese portando cibo, musica, bevande.
In Messico, la coppia sceglie chi saranno i loro "mentori" che li aiuteranno ai preparativi. Di solito sono persone che hanno giocato un ruolo molto importante nella vita degli sposi o delle loro rispettive famiglie. A volte i "Padrinos" aiutano ad affrontare le spese per i preparativi del matrimonio, una sorta di "sponsor" e prenderanno parte anche alle funzioni religiose come ospiti d' onore vicino alla coppia. Le spose latine hanno una grande varietà di opzioni per il loro "vestido de novia" o abito da sposa. Alcune scelgono un matrimonio tradizionale o popolare di eredità spagnola utilizzando un velo stile "mantiglia" al posto del velo classico. I matrimoni messicani sono pieni di costumi e rituali impregnati di storia messicana e di credenze della Chiesa Cattolica Romana. Molte tradizioni praticate ancora oggi, risalgono fino a sette secoli fa. I matrimoni sono quasi sempre tenuti in una chiesa cattolica romana, sono molto spirituali e coinvolgenti, dove la coppia è considerata sposata per l'eternità. Il " Novia y el Novio" (Marito e Moglie) ed i loro assistenti sono in piedi o inginocchiati verso l'altare. Una " ofrenda", o l'offerta, è di solito fatta dalla sposa alla Vergine di Guadalupe in chiesa, quando la cerimonia è cattolica. Lei si inginocchia e prega ringraziandola donandogli un mazzo di fiori. In una cerimonia maya alcuni sciamani permettono agli sposi di fare anche un'offerta di un mazzo di Flor de mayo (frangipani) albero di ceiba, l'albero sacro dei Maya, che unisce il cielo e gli inferi.

Processione Mariachi
Nelle città più conservatrici, dopo la cerimonia religiosa, la coppia è ufficialmente sposata ed insieme si incamminano verso il ricevimento, accompagnati da musicisti dal vivo (spesso mariachi o la banda municipale), con tutti i loro familiari ed amici. In seguito, alle loro spalle,  si unirà anche una parte della città alla loro processione.
Si tratta di una tradizione straordinaria, in cui tutta la città esce dalle loro case per festeggiare e divertirsi con gli sposi prima di arrivare alla reception. 


Banchetto matrimoniale messicano
Il Messico è sicuramente amante delle feste, quindi ogni occasione è buona per festeggiare, specialmente ad un banchetto nuziale, andando avanti fino alle prime ore del mattino, a volte anche così a lungo da vedere sorgere il sole del giorno dopo! Musica, cibo e bevande sono elementi molto importanti in queste celebrazioni. Le tradizioni messicane si sono evolute con il passare del tempo, unendo riti ancestrali dei Maya e degli Aztechi con i costumi spagnoli e delle tendenze moderne. Il cibo, la musica, i vestiti, e persino i costumi variano da famiglia a famiglia. Ma una cosa è certa: i messicani credono sulla solidità e nell'importanza del matrimonio.

Alcune foto



Sala Banchetto Messico
Banchetto Messicano
Torta Nuziale Messicana
Cibo Messicano
Mariachi
Cibo Messicano
Cibo Messicano
Ballo matrimonio messicano
Processione matrimonio messicano
Processione matrimonio
Mariachi
Mariachi
Festeggiamenti matrimonio messicano


Matrimoni nel mondo: Cerimonia di nozze del popolo cinese

Da sempre e in tutti i posti della Cina, il matrimonio è considerato il più grande rituale di tutta la vita, per chiunque. Sebbene i costumi stanno cambiando, l'atmosfera creata durante il matrimonio è invariata nei secoli. La cerimonia nuziale cinese inizia sempre con una proposta di fidanzamento. Un tempo si usava donare una pelle di daino intera. In seguito fu sostituita con dei regali appropriati donati alla famiglia della futura sposa mentre lo sposo si impegnava verso la famiglia di lei, presentando dei doni di fidanzamento e chiedendo al cartomante di scegliere un giorno di buon auspicio come data delle nozze. 


Ragazze Bulang

La Cina dispone di 56 gruppi etnici, i costumi matrimoniali cinesi sono una parte importante della cultura popolare del paese. Ogni gruppi etnico ha una diversa usanza matrimoniale.

Gli uomini Bulang hanno l'abitudine di vivere a casa della moglie e di solito una coppia deve tenere due cerimonie nuziali. La prima tocca alla famiglia della sposa, che offre un pranzo a tutti i parenti ed amici. Dopo la nascita del primo genito, la famiglia dello sposo deve scegliere un giorno fausto per tenere la seconda cerimonia nuziale, dalle dimensioni maggiori della prima. Per l'occasione i piatti devono essere in numero pari in segno di augurio alla coppia. 


Per il popolo Dai, è usanza scegliere la propria compagna attraverso l'assaggio di una zuppa di pollo presentata nelle molteplice fiere. Le ragazze cuociono in una pentola la zuppa di pollo nelle loro bancarelle e se il ragazzo assaggiandola è soddisfatto, lei china la testa timidamente, se poi lui prende anche una cotta per lei, con la zuppa di pollo in mano, andranno in un posto tranquillo a confessare i propri sentimenti.


Durante la fiera del Folk Song dell'etnia Zhuang, le ragazze portano delle palline ricamate e colorate cantando canzoni. Una ragazza lancerà una palla decorata verso quel ragazzo di suo interesse. Nella tradizione feudale cinese se un uomo era innamorato di una ragazza, la sua famiglia chiedeva ad un sensale di aiutarla alla scelta di alcuni doni. In origine, il dono comunemente usato era un'oca selvatica viva e veniva mantenuta viva come pegno tra di loro, perché le oche con il loro migrare verso sud in autunno puntualmente tornavano a nord in primavera. Attraverso lo studio del nome della ragazza e del suo compleanno, veniva chiesto ad un cartomante se il matrimonio sarebbe stato felice. 
Se tutto era di buon auspicio, la famiglia dell'uomo chiedeva al sensale di organizzare i preliminari per il matrimonio con alcuni doni e con una lettera formale. Successivamente, la famiglia dell'uomo si organizzava per la preparazione del matrimonio. La famiglia della ragazza preparava come dote coperte, cassapanche, gioielli, abbigliamento, seta e raso, piatti, ecc. Quando tutto era quasi pronto, la famiglia dell'uomo presentava i doni alla ragazza, elencati in un documento per varietà e quantità. La famiglia dell'uomo avrebbe poi chiesto al cartomante di scegliere un giorno propizio in base alla data di nascita della coppia. Pochi giorni prima del matrimonio, la famiglia della ragazza inviava la dote alla famiglia del futuro sposo. Una donna anziana privilegiata preparava il letto per la nuova coppia, cospargendolo di vari tipi di dolci e frutta, come datteri rossi, longans, litchi, fagiolini. A nessuno veniva permesso di entrare nella camera nuziale o toccare il nuovo letto fino alla notte del matrimonio. La sposa indossava abiti rossi di buon auspicio, e lo sposo indossava un vestito di nozze speciale e veniva accompagnato da un corteo per incontrare la sua sposa. Prima di lasciare la sua casa la sposa doveva inchinarsi ai suoi genitori come riconoscenza per il loro amore e la loro cura fin dall'infanzia. 

Alla partenza della portantina nuziale, i genitori della sposa disperdevano in terra una ciotola di acqua e una ciotola di riso. Questo per rappresentare che la loro figlia li stava lasciando e non sarebbe mai più tornata. 
La sposa gettava il suo ventaglio fuori dal finestrino della carrozza o portantina come per buttare via il suo cattivo umore. Quando gli sposi arrivano a casa della famiglia dello sposo, la sposa scavalcava un braciere come per indicare che avrebbe bruciato le cose infauste. Poi la coppia si inchinava davanti ai genitori dello sposo e verso il cielo e la terra. Il matrimonio terminava dopo che la sposa veniva portata nella stanza da letto matrimoniale. Poi mentre gli sposi consumavano nella loro stanza, iniziava la festa e questa era l'ultima parte della giornata. Dopo i festeggiamenti la maggior parte dei parenti ed amici salutavano uno dopo l'altro gli sposi. Ma alcuni amici e parenti della stessa generazione si riunivano nella camera nuziale, giocando ridendo con la coppia per dare gioia al matrimonio.


Ragazza Dai
Tuttavia, con il progresso e la trasformazione del pensiero del popolo cinese, il rito matrimoniale cinese, non è più così complicato come quello tradizionale. I regali di fidanzamento di solito sono gioielli d'oro o un diamante, con l'anello nuziale diverso dall'anello di fidanzamento. La dote è stato sostituita con qualche moderno apparecchio elettronico, come un frigorifero, una lavatrice, un televisore, un divano o anche un appartamento. Il giorno del matrimonio la sposa indossa sia un  abito bianco che abiti rossi da festa, mentre lo sposo indossa ancora un vestito speciale. Ci sono delle damigelle d'onore e lo sposo usa una macchina decorata per incontrare la sua sposa invece di una carrozza o una sedia portantina. Gli alberghi sono diventati il ​​luogo preferito per tenere il banchetto di nozze e l'intera cerimonia nuziale è spesso organizzata da un maestro di cerimonie. La nuova coppia partecipa alla festa insieme agli amici e parenti proponendo brindisi e balli.



Alcune Foto


















martedì 3 giugno 2014

Matrimoni nel mondo: Cerimonia di nozze del popolo Giapponese con rito Shinto





In Giappone molti matrimoni si svolgono in primavera o in autunno. La maggior parte si svolgono in alberghi o sale da cerimonia, dove è presente una cappella o un santuario. Il rito può essere scintoista, cristiano, buddista, o civile. Le coppie scelgono lo stile della loro cerimonia e non deve necessariamente corrisponde con la propria religione.

Le cerimonie nuziali tradizionali sono in stile Shinto e si svolgono nei santuari. Le spose indossano un kimono tradizionale di colore bianco chiamato shiromuku, e gli sposi indossano il montsuki (kimono nero formale), haori (giacca kimono), e hakama (pantaloni kimono). 

La cerimonia Shinto simboleggia non solo l'unione di due persone, ma l'unione di due famiglie. Come parte della loro vota di nozze, la sposa e lo sposo scambiano un bicchiere di sake (vino di riso) nel san-san-Kudo e lo sposo legge e proclama il suo impegno. Molte persone usano sposarsi in stile occidentale, anche se non sono cristiani solo per seguire una moda o perché lo considerato più romantico e accattivante. La cerimonia si svolge solo esclusivamente in lingua giapponese.


Sia se il rituale è Shintoista o in stile occidentale in seguito ci sarà un elaborato ricevimento durante il quale la sposa appare con diversi cambi di vestiti, una tradizione risalente al 14 ° secolo ad incare che la sposa è pronta a tornare alla vita di tutti i giorni. Ad un ricevimento Shinto, la sposa, che durante la cerimonia ha usato un kimono bianco, può arrivare con un colorato kimono ricamato, trasformarsi con un abito bianco da sposa in stile occidentale e poi con un abito da sera o un abito da festa. Se ha avuto un matrimonio in stile occidentale, l'ordine potrebbe essere invertito, da un abito da sposa ad un kimono e poi infine con uno o più abiti da festa. Solitamente solo i parenti stretti ad usare lo stile Shinto. Non ci sono né damigelle d'onore, né un organizzatore. Tradizionalmente una coppia di coniugi anziani chiamati nakoudo partecipa alla cerimonia come buon auspicio, ma questa tradizione negli ultimi anni non viene spesso osservata.


Lo stile del ricevimento varia a seconda delle regioni. Normalmente, parenti, amici, colleghi e vicini di casa sono invitati al ricevimento di nozze. Gli ospiti maschili di solito si vestono con vestiti formali neri in segno di rispetto e stima. Gli ospiti femminili indossano abiti eleganti o kimono. Quando si riceve un invito a partecipare alle nozze, è necessario restituire la partecipazione chiusa e far loro sapere se parteciperanno. Gli ospiti che parteciperanno porteranno come dono denaro contante. La quantità dipende dal rapporto che l'ospite, o la sua famiglia, ha con la coppia. Un importo fisso minimo è indicato nel biglietto d'invito. In media la somma da donare è di 30.000 yen per il matrimonio di un amico. E 'importante che il denaro sia racchiuso in una busta speciale chiamata shugi-bukuro, e il nome di chi la dona sia scritto sulla parte anteriore. E' educato utilizzare banconote senza pieghe.


Durante un ricevimento di nozze, la coppia si siede su un palco, godendo di interventi e performance degli ospiti. Molte persone cantano canzoni congratulandosi con la coppia. E' tipico per gli sposi tagliare una torta nuziale e di camminare intorno alla sala di ricevimento, accendere delle candele e salutare gli ospiti. Un pasto completo viene spesso servito. E' abitudine per gli sposi cambiare i vestiti un paio di volte. I Kimono da sposa colorati sono chiamati iro-uchikake. Le bomboniere sono chiamate hikidemono in giapponese. Sono spesso stoviglie, dolci, ecc. 


Alcune foto